Domenica 23 maggio i ragazzi dei mister Tosques – Pilleri hanno partecipato al Torneo Nazionale Stefano Agnese di Pietra Ligure dove si sono confrontati con ben 14 squadre, riuscendo a classificarsi al 5 posto giocando un bel calcio e dimostrando di essere un bel gruppo affiatato. Dopo tanto lavoro si incominciano a vedere i risultati, complimenti a tutti gli atleti e ai loro mister.
Vado F.C.
Bracali – Deninotti – D’Antoni – Fancellu – Meta – Pilleri – Salani – Salutario – Ricchebuono.
Categoria: Tornei
Pulcini 2000
Domenica 16 Maggio è di scena il consueto trofeo “Città di Loano”. I nostri piccoli rosso-blu cercheranno di migliorare il 4° posto dello scorso anno.
Bella giornata ed ottima cornice di pubblico. Magliette indossate, stringhe allacciate e via in campo per la gara d’apertura del girone contro il San Domenico Savio; squadra ben attrezzata con il merito di provare a giocare il pallone. Continue reading “Pulcini 2000”
Trofeo Nando Cogno Esordienti
Venerdì 14 Marzo 2010, seconda partita del XXIX trofeo Nando Cogno per gli esordienti 1998-99 del Vado.
Vado F.C. – Speranza 2 – 0
Due vittorie consecutive per il Vado, che onora con i risultati la manifestazione di Legino. Continue reading “Trofeo Nando Cogno Esordienti”
Torneo Ferruccio Chittolina
1 Torneo Ferruccio Chittolina per Piccoli Amici leva 2003-2004 Domenica 23 Maggio.
Ferruccio Chittolina ha legato il suo nome a quello del Vado, oltre che per la sua bravura, soprattutto per un tragico incidente di gioco di cui fu vittima il 7 aprile 1946, nel corso di una partita di campionato, che pochi giorni dopo, nei quali fu ricoverato al San Paolo di Savona, gli costò la vita a soli trentasei anni. Quell’anno il Vado era impegnato nel torneo di Promozione e dopo un avvio difficile, l’esperto portiere fu richiamato in “servizio” per riportare calma e sicurezza nelle retrovie, con risultati confortanti che indubbiamente contribuirono al secondo posto finale. Continue reading “Torneo Ferruccio Chittolina”
Pulcini 2000 Torneo di Andora
I pulcini 2000 fanno ritorno ad Andora per il tradizionale torneo che l’anno prima li aveva visti ben figurare salendo sul 3° gradino del podio.
La manifestazione si svolge durante il week-end dell’8-9 Maggio. Continue reading “Pulcini 2000 Torneo di Andora”
Esordienti 98 Torneo Nando Cogno
Venerdì 7 Marzo 2010, per gli esordienti 1998-99 del Vado inizia il XXIX trofeo Nando Cogno.
Finale – Vado F.C. 2 – 3
Nel Finale è assente per problemi fisici il giocatore più pericoloso ed il Vado sembra capire fin da subito che il risultati pieno è a portata di mano.
Al 5° minuto del primo tempo una serie di scambi ripetuti con Rignanese portano Panucci a tu per tu con il portiere avversario e Panucci lo batte piazzando la palla nell’angolino più lontano, dove è impossibile arrivare. Continue reading “Esordienti 98 Torneo Nando Cogno”
Volontari 01 maggio
Anche Oggi, sabato 1° maggio, i volontari del Vado FC hanno “lavorato” per la riuscita del 3° torneo Aldo Dagnino.
Un grazie a tutti.
Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio.
autore:Jorge Luis Borges
Perdere è un modo di apprendere. E vincere, un modo di dimenticare quel che si è appreso.
autore:C. Drummond de Andrade
I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.
autore:Diego Armando Maradona
Torneo Roberto Peluffo
Vado Ligure 25 Aprile 2010
Dopo la splendida esperienza vissuta con il torneo di pasquetta, il Vado si cimenta con un torneo ben più complesso articolato su 4 campi in contemporanea.
Il 25 Aprile, infatti, sul terreno in erba dello stadio Chittolina e sugli atttiugui campi in terra del comprensorio del Dagnino, si è svolta la prima edizione del torneo intitolato a Roberto Peluffo, sindaco di Vado per un quindicennio ed assessore provinciale, scomparso prematuramente il 17/11/2008 all’età di 54 anni. Continue reading “Torneo Roberto Peluffo”
Per i Volontari
Oggi, domenica 25 aprile 2010, giornata di sole e sport presso la struttura Aldo Dagnino e stadio Ferruccio Chittolina. Un ringraziamento a tutti i “Volontari” che hanno reso possibile questa giornata di festa.
Passando dalla cucina ai campi un GRAZIE a tutti !
“L’importante non è vincere, ma partecipare per poter vincere.”
autore: Pierre De Coubertin
“Giocare al calcio fa bene al cuore… giocare con il cuore fa bene al calcio.”
autore: Marco Giannetti
I personaggi dei nostri tornei
A chi sono dedicati i nostri tornei giovanili? cosa hanno fatto per il Vado F.C., per la comunità vadese i personaggi a cui fanno riferimento i nomi dei nostri tornei? Fabrizio ci svela le storie di questi grandi uomini, un pezzo molto interessante che permette a ciascuno di noi di prendere maggiore coscienza di ciò che il Vado calco rappresentava e rappresenta per la nostra comunità.Grazie Fabrizio e complimenti per i tuoi articoli, e ora buona lettura.
Felice Levratto è stato indubbiamente uno dei giocatori più rappresentativi, se non il più rappresentativo, della lunga storia del Vado F.C. 1913. Arrivato in rossoblu all’età di sedici anni, dalla Lampos, all’epoca altra squadra vadese, si affermò, nel ruolo di ala sinistra, agli occhi di tecnici e tifosi per le sue indiscutibili doti tecniche e atletiche, trascinando con i suoi gol il Vado alla conquista della Coppa Italia, la prima messa in palio nella storia del calcio italiano, nel 1922. In quella occasione, con un gran tiro sfondò la rete della porta della formazione avversaria, l’Udinese, regalando il prestigioso trofeo ai vadesi e guadagnando per sé il giusto appellativo di “sfondareti” che lo accompagnò per tutto il resto della sua importante carriera. Quel successo fu per lui un incredibile trampolino di lancio, poiché da lì partì un cammino nel corso del quale arrivò vestire la maglia della Nazionale A per ventotto volte, di cui tre come giocatore vadese (unico calciatore nella storia ad indossare l’azzurro provenendo direttamente dal Vado), mentre collezionò undici apparizioni nella Nazionale B (una nel periodo di militanza nel Vado). In azzurro segnò quattro reti, metà delle quali realizzate in Nazionale B, invece i match che giocò come “vadese” nella Nazionale A furono i seguenti: Italia-Spagna 1-0, Italia-Lussemburgo 2-0, e Italia-Svizzera 1-2. Queste tre partite si svolsero in Francia, a Parigi, dove la compagine italiana disputò i Giochi Olimpici del 1924. Sempre sotto la guida del Commissario Tecnico Vittorio Pozzo, Levratto partecipò anche alle Olimpiadi di Amsterdam, nel 1928, nelle quali gli azzurri giunsero terzi battendo nell’ultima, e decisiva, gara l’Egitto per 11-3. A livello di club, Felice Levratto, dopo aver lasciato il Vado, approdò nell’allora Divisone Nazionale “A” vestendo le casacche di Hellas Verona, Genoa, Ambrosiana-Inter e Lazio. A fine carriera, invece, si accasò nel Savona dove, nella stagione 1937/1938 in Serie C, decise con una sua rete un derby contro quel Vado da cui cominciò la sua ascesa nel calcio nazionale. Svestiti i panni del calciatore, passò a quelli di tecnico con cui, in qualità di secondo, affiancò Fulvio Bernardini, dal 1955 al 1957, in quella Fiorentina che vinse lo scudetto nel 1956, fino ad arrivare sulla panchina del “suo” Vado nella stagione 1959/1960, ottenendo un buon quarto posto nel campionato di Promozione.