Categoria: Società

Vado F.C. 1913 Summer Camp 2010

Summer Camp 2010

Frabosa Sottana (CN)

27 Giugno – 3 Luglio
4 Luglio – 10 Luglio

Una settimana all’ insegna dello Sport e del Divertimento immersi nel verde di Frabosa Sottana (CN).

frabosasottana_estate

I Vado Fc Summer Camp sono aperti a tutti i ragazzi nati dal 1995 al 2002 che avranno l’opportunità di vivere un’esperienza all’insegna dell’amicizia e del divertimento.

L’iniziativa è aperta a tutti, tesserati e non tesserati Vado Fc.

I ragazzi saranno seguiti costantemente dal Responsabile del Settore giovanile Vado Fc Mirko Ottone, dal Bomber Cesar Grabinski e non mancheranno gli interventi dei giocatori della Prima Squadra e dei componenti dello Staff Tecnico della Società.

Una formula che consentirà ai ragazzi di imparare divertendosi. Esercitazioni, situazioni di gioco e tornei permetteranno ai ragazzi di apprendere fondamenti e tecniche di gioco.


Scarica la brochure e modulo di adesione

Continue reading “Vado F.C. 1913 Summer Camp 2010”

I personaggi dei nostri tornei

A chi sono dedicati i nostri tornei giovanili? cosa hanno fatto per il Vado F.C., per la comunità vadese i personaggi a cui fanno riferimento i nomi dei nostri tornei? Fabrizio ci svela le storie di questi grandi uomini, un pezzo molto interessante che  permette a ciascuno di noi di prendere maggiore coscienza di ciò che il Vado calco  rappresentava e rappresenta per la nostra comunità.Grazie Fabrizio e complimenti per i tuoi articoli, e ora buona lettura.

Felice Levratto è stato indubbiamente uno dei giocatori più rappresentativi, se non il più rappresentativo, della lunga storia del Vado F.C. 1913. Arrivato in rossoblu all’età di sedici anni, dalla Lampos, all’epoca altra squadra vadese, si affermò, nel ruolo di ala sinistra, agli occhi di tecnici e tifosi per le sue indiscutibili doti tecniche e atletiche, trascinando con i suoi gol il Vado alla conquista della Coppa Italia, la prima messa in palio nella storia del calcio italiano, nel 1922. In quella occasione, con un gran tiro sfondò la rete della porta della formazione avversaria, l’Udinese, regalando il prestigioso trofeo ai vadesi e guadagnando per sé il giusto appellativo di “sfondareti” che lo accompagnò per tutto il resto della sua importante carriera. Quel successo fu per lui un incredibile trampolino di lancio, poiché da lì partì un cammino nel corso del quale arrivò vestire la maglia della Nazionale A per ventotto volte, di cui tre come giocatore vadese (unico calciatore nella storia ad indossare l’azzurro provenendo direttamente dal Vado), mentre collezionò undici apparizioni nella Nazionale B (una nel periodo di militanza nel Vado). In azzurro segnò quattro reti, metà delle quali realizzate in Nazionale B, invece i match che giocò come “vadese” nella Nazionale A furono i seguenti: Italia-Spagna 1-0, Italia-Lussemburgo 2-0, e Italia-Svizzera 1-2. Queste tre partite si svolsero in Francia, a Parigi, dove la compagine italiana disputò i Giochi Olimpici del 1924. Sempre sotto la guida del Commissario Tecnico Vittorio Pozzo, Levratto partecipò anche alle Olimpiadi di Amsterdam, nel 1928, nelle quali gli azzurri giunsero terzi battendo nell’ultima, e decisiva, gara l’Egitto per 11-3. A livello di club, Felice Levratto, dopo aver lasciato il Vado, approdò nell’allora Divisone Nazionale “A” vestendo le casacche di Hellas Verona, Genoa, Ambrosiana-Inter e Lazio. A fine carriera, invece, si accasò nel Savona dove, nella stagione 1937/1938 in Serie C, decise con una sua rete un derby contro quel Vado da cui cominciò la sua ascesa nel calcio nazionale. Svestiti i panni del calciatore, passò a quelli di tecnico con cui, in qualità di secondo, affiancò Fulvio Bernardini, dal 1955 al 1957, in quella Fiorentina che vinse lo scudetto nel 1956, fino ad arrivare sulla panchina del “suo” Vado nella stagione 1959/1960, ottenendo un buon quarto posto nel campionato di Promozione.

Continue reading “I personaggi dei nostri tornei”