Allievi U17 – semifinale regionale di ritorno
Bogliasco-Vado 2-5 (andata 0-0)
Allievi U16 – semifinale regionale di ritorno
Vado-Athletic Club 3-1 (andata 2-2)
Giovanissimi U15 – semifinale regionale di ritorno
Vado-Canaletto 4-2 (andata 1-0)


Tutti i dati relativi ai settori Giovanili del Vado Calcio
Allievi U17 – semifinale regionale di ritorno
Bogliasco-Vado 2-5 (andata 0-0)
Allievi U16 – semifinale regionale di ritorno
Vado-Athletic Club 3-1 (andata 2-2)
Giovanissimi U15 – semifinale regionale di ritorno
Vado-Canaletto 4-2 (andata 1-0)
Continua in modo incessante anche l’attività nelle categorie Primi Calci e Piccoli Amici della Scuola Calcio rossoblù. Dopo l’avventura in terra spagnola, nel periodo di Pasqua, di due rappresentative della Leva 2014 che hanno ben figurato di fronte ai migliori settori giovanili catalani e terminata la fase dei raggruppamenti federali, siamo ormai in prossimità dell’ultimo mese di attività con la partecipazione a tornei zonali e in Piemonte.
La Leva più impegnata è quella dei 2014 composta da più di quaranta bimbi che dovrà affrontare due manifestazioni di altissimo livello come il torneo di Cuneo e quello di Cairo Montenotte a cui parteciperanno molte squadre professionistiche come il Torino, la Juventus, il Genoa e la Sampdoria. Ma ci sarà spazio per tutti i bimbi anche nei tornei del circondario dove i piccoli giocatori rossoblù potranno mettersi in evidenza e divertirsi affrontando le migliori compagini locali.
Anche le Leve dei 2015 e dei Piccoli Amici 2016 hanno molta carne al fuoco e accompagnati dai rispettivi istruttori avranno modo di giocare ed imparare visto che sono solo all’inizio di un percorso educativo e sportivo.
La stagione calcistica 2022-2023 sta giungendo al termine e per il Settore giovanile del Vado FC è arrivato il momento di fare un primo bilancio.
Per il quarto anno di fila, tra Attività di base e Scuola calcio, si registra un aumento dei tesserati del 20%, oltre ad un exploit del movimento riguardante il calcio Femminile dove, con la responsabile Sabrina Traina e l’aiuto e la guida di mister Nadia Galliano, si e riusciti ad approntare squadre Under 11 e Under 15, senza dimenticare la prima squadra che ha sfiorato la promozione in Serie C e si è aggiudicata la Coppa Liguria, in cui si appresta ad affrontare le fasi nazionali.
Grazie alla fiducia della famiglia Tarabotto, i responsabili Vincenzo Eretta e Giancarlo Bossolino sono riusciti a svolgere un ottimo lavoro, raggiungendo gli obbiettivi prefissati, tra cui essere un trampolino di lancio per molti ragazzi meritevoli, osservati e tesserati da società professionistiche, come ad esempio Macciò (2013 Sampdoria), Preci (2012 Sampdoria), Schipani (2010 Sampdoria), Zunino (2010 Genoa), Cantini (2009 Sampdoria), Radovanovic (2009 Sampdoria), Napoli (2009 Sampdoria), Giubergia (2009 Sampdoria), Lleshi (2009 Genoa), Salvano (2008 Sampdoria), Gibertini (2008 Genoa), Porta (2008 Genoa) Giusto (2008 Genoa), Siri (2007 Sampdoria), Carlini (2007 Sampdoria), Recagno (2007 Sampdoria), Piacenza (2007 Genoa), Borlotti (2006 Genoa), Freccero (2006 Sampdoria), Vermiglio (2006 Sampdoria).
Si può annoverare tra i successi del vivaio rossoblù, anche l’esordio in Serie A tra le fila della Sampdoria di un suo prodotto, Lorenzo Malagrida (2003).
Campionato certamente più che sufficiente per la Juniores Nazionale che ha sfiorato l’accesso ai playoff e si è confermata un buon serbatoio per la prima squadra, con diversi elementi che già gravitano nella sua orbita.
Annata positiva per gli Allievi 2006 guidati da mister Grossi, approdati nelle finali regionali e pronti a giocarsi le proprie carte per aggiudicarsi il titolo (0 a 0 la semifinale di andata con il Bogliasco), cosi come gli Allievi 2007 portati da mister Penna nelle semifinali regionali (2 a 2 la partita di andata con l’Atletich Club), e i Giovanissimi 2008 di mister Bisio, campioni regionali in carica che difendono il titolo (semifinale d’andata vinta sul campo del Canaletto per 1 a 0).
Si registrano inoltre ottimi risultati ai tornei internazionali in cui hanno partecipato le squadre dei Giovanissimi 2009 (a Cairo) e gli Esordienti 2010 (il Manlio Selis in Sardegna). I 2009 nella partita di esordio sono stati capaci di bloccare il Milan (poi finalista del torneo) sullo 0 a 0, mentre i 2010 di piazzarsi al 10° posto (su 40 squadre) e prima delle società non professionistiche. Le altre leve (2011, 2012 e 2013), finiti i rispettivi campionati, continuano a partecipare ai tornei regionali e a farsi onore divertendosi e facendo divertire.
Si è conclusa con uno storico piazzamento l’avventura in terra di Sardegna, al Torneo internazionale “Manlio Selis”, degli Under 13 del Vado FC.
Il decimo posto in virtù dei 7 punti conquistati con 6 gol fatti e solo 3 subiti, ha sapore di impresa, davanti ai rossoblù solo squadre professionistiche, quindi si può vantare anche di essere la prima dei non professionisti, ed essere stata eliminata agli ottavi dalla Roma (0 a 2) poi vincitrice del torneo, 3 a 1 sull’Atalanta.
Nota di merito per Fracchia, autore di 4 gol, il portiere Vincenzi, protagonista di due prestazioni fenomenali contro il Cristal Palace e contro la Roma e per l’ottimo capitano Pierucci.
I mister Pilleri e Rosso sono stati capaci di portare la squadra a fare prestazioni sopra le righe, e i dirigenti Romano e Maffi a fare sì che la spedizione (ben organizzata) abbia avuto successo.
Un applauso a tutti, che sia solo una tappa per futuri successi.
Allievi U17 – semifinale regionale d’andata
Vado-Bogliasco 0-0
Allievi U16 – semifinale regionale d’andata
Athletic Club-Vado 2-2
Giovanissimi U15 – semifinale regionale d’andata
Canaletto-Vado 0-1
Al termine del girone di qualificazione al Torneo internazionale “Manlio Selis” in Sardegna, gli Esordienti 2010 del Vado si sono qualificati agli ottavi in virtù delle vittorie contro l’Olbia 2 a 0, il Quartu Sant’Elena 3 a 0 e il pareggio con gli inglesi del Crystal Palace 1 a 1. Il giorno dopo, domenica 30 aprile, sulla strada per i quarti di finale, i ragazzi di mister Maurizio Pilleri hanno invece incontrato la Roma, vittoriosa per 2 a 0 a conclusione di un match ben giocato da entrambe le squadre.
OTTAVI DI FINALE
Geovillage ore 10:00
•Inter-Crystal Palace 4-0
Monti ore 10:00
•Milan-Tor Tre Teste 7-1
Budoni ore 10:00
•Varesina-Torino 0-1
Buddusò ore 10:00
•Roma-Vado 2-0
Arzachena (Biagio Pirina) ore 9:30
•Juventus-Blue Devils 5-0
Arzachena (Biagio Pirina) ore 11:30
•Espanyol-Pisa 3-0
Calangianus ore 10:00
•PSG-Urbetevere 2-0
Tempio (Demuro) ore 9:00
•Atalanta-Genoa 4-1
30^ giornata – 22 aprile 2023
ASTI-VADO 1-0
Vado: Tredici, Minuto, Cestelli, Pesenti, Morchio, Sambarino, Bonanni, Calcagno, Berruti, Leo Carastro, Luigi Carastro. A disposizione: Ghizzardi, Dagnino, Saracco, Mara, Gualberti, Hoxhaj. All. Gracchi.
29^ giornata – 15 aprile 2023
VADO-CASALE 3-0
Nota: i rossoblù hanno ottenuto la vittoria a tavolino per la mancata presentazione della squadra ospite.
Anche quest’anno una squadra del Settore giovanile del Vado sarà di scena al prestigioso Torneo internazionale “Manlio Selis”, che si svolgerà in Sardegna dal 28 aprile al 1° maggio con la partecipazione di quaranta società di cui diciassette professionistiche.
Gli Esordienti 2010, guidati dai mister Maurizio Pilleri e Alessandro Rosso, sono stati sorteggiati nel girone A con gli inglesi del Crystal Palace, l’Olbia e il Quartu Sant’Elena.
Bellissima avventura in terra catalana per la squadra Pulcini 2014 del Vado FC 1913.
I giovanissimi rossoblù, accompagnati dal coordinatore della Scuola calcio Giancarlo Bossolino, dal tecnico Pino Ottonello e dal dirigente Fulvio Florean, hanno partecipato a due manifestazioni di carattere amichevole in collaborazione con Juan Antonio Jimenez, deus ex machina organizzativo e amico personale di Bossolino. Sabato mattina hanno affrontato le squadre del FC Ripollet, del Saint Cugat e del CF Montanesa.
I bimbi di mister Ottonello si sono ben comportati, dimostrando buona tecnica e lottando alla pari con le tre squadre catalane dell’entroterra di Barcellona.
Lunedì 10 invece hanno affrontato i pari leva del Mercantil di Sabadell, società di puro settore giovanile che ogni anno sforna una decina di giocatori per le giovanili azulgrana del Barcellona e dell’Espanyol.
Nonostante due ottime partite, i piccoli rossoblù sono usciti sconfitti ma hanno sicuramente fatto una bellissima esperienza che servirà loro per crescere e migliorare.
Nella foto i dirigenti del Vado con Juan Antonio Jimenez e Carlos direttore tecnico del settore giovanile del Mercantil.
Di seguito i partecipanti alla trasferta in terra spagnola: Alberto Maria Florean, Riccardo Bossolino, Lorenzo Delfino, Tommaso Cerruti, Alessio Zunino, Nicolò Lacqua, Alessio Bracco, Mattia D’Amanzo, Samuele Ferrando, Ledio Gega, Damiano Polito, Jostef Cordova, Andrea Gallese, Oliver Toffanello, Gioele Boccardo, Gregory Bozzo, Christian Sincich, Noel Malaj, Gabriel Migliorini.