Allievi U17 – girone E
Vado-Serra Riccò 12-1
Allievi U16 – girone D
Olimpic 1971-Vado 1-2
Giovanissimi U15 – girone D
Vado-Genova Calcio 0-0
Giovanissimi U14 – girone D
Vado-Celle Varazze 3-0
Tutti i dati relativi ai settori Giovanili del Vado Calcio
Allievi U17 – girone E
Vado-Serra Riccò 12-1
Allievi U16 – girone D
Olimpic 1971-Vado 1-2
Giovanissimi U15 – girone D
Vado-Genova Calcio 0-0
Giovanissimi U14 – girone D
Vado-Celle Varazze 3-0
2^ giornata – 24 settembre 2022
VADO-DERTHONA 0-0
Vado: Ghizzardi, Morchio, Dagnino, Iadanza, Gallo, Cestelli, Saracco, Calcagno, Leo Carastro, Casassa, Luigi Carastro. A disposizione: Tredici, Barbin, Seccafen, Zanoni, Pesenti, Berruti, Gualberti, Mara, Pesce. All. Gracchi.
Allievi U17 (girone E)
Vado-Taggia 6-1
Allievi U16 (girone D)
Il Vado ha osservato un turno di riposo
Giovanissimi U15 (girone D)
Levante C Multedo-Vado 0-9
Giovanissimi U14 (girone D)
Arenzano-Vado 0-8
1^ giornata – 17 settembre 2022
PONT DONNAZ-VADO 3-0
Vado: Ghizzardi, Morchio, Zanoni, Iadanza, Sambarino, Cestelli, Bonanni, Calcagno, Berruti, Casassa, Le. Carastro. A disposizione: Tredici, Gallo, Dagnino, Lu. Carastro, Saracco, Pesenti, Pesce, Gualberti. All. Gracchi.
La LND ha ufficializzato la composizione dei calendari del campionato Nazionale Juniores Under 19 edizione 2022-2023, il cui avvio è stato fissato per sabato 17 settembre. I rossoblù di mister Sergio Gracchi inizieranno il loro cammino sul campo dei valdostani del Pont Donnaz.
Trasferta in Francia per i Giovanissimi 2008 del Vado FC per festeggiare il 20° anniversario del gemellaggio tra i Comuni di La Ravoire e Vado Ligure. Nell’occasione, i giovani rossoblù si sono distinti vincendo una manifestazione, e hanno anche avuto l’onore di partecipare all’intitolazione di una via a Vado Ligure.
Juniores Nazionale nuovamente inserita nel girone A. I giovani rossoblù affronteranno quattro squadre liguri (Fezzanese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante), otto piemontesi (Asti, Bra, Casale, Chieri, Chisola, Derthona, Fossano Pinerolo) e i valdostani del Ponte Donnaz.
A 100 anni dallo straordinario evento della vittoria della prima edizione della Coppa Italia da parte del Vado F.C., sabato 16 luglio, presso i giardini di Villa Groppallo, si è svolta, con il patrocinio del Comune di Vado Ligure, la presentazione del libro di Alberta Greco “Da piccolo ho giocato con i grandi” (con prefazione del prof. Fabio Caffarena dell’Università di Genova).
Fantasia, eventi storici e calcistici si fondono per dar luce a un romanzo carico di emozioni e di passione. La nascita, la crescita e i successi della squadra di calcio del Vado sono il filo conduttore della storia. La vita di Giulio si intreccia con quella di altri personaggi di fantasia come Rosario, Nunzia, Antonietta e con quella dei protagonisti della storia del calcio vadese come Ferrando, Morixe, Gambetta, Romano, Cabiati, Levratto, i fratelli Babboni, Negro, Marchese, Masio e tutti gli altri “grandi”. Gli eventi si svolgono tra il 1912 e il 1922, periodo storico intenso e impegnativo non solo per le vicende storiche internazionali ma anche per gli abitanti della piccola cittadina di Vado Ligure che deve assistere all’incendio della polveriera di Bergeggi e all’affondamento del Transylvania; inoltre, proprio in quegli anni Vado Ligure stava conoscendo un boom economico e industriale e, con estrema apertura, accoglieva e integrava nel proprio tessuto sociale lavoratori che giungevano da ogni parte d’Italia. In questo scenario eterogeneo, dove culture, dialetti e usanze tanto diversi tra di loro si fondono, Giulio, un ragazzo agitato, ribelle, ma estremamente sensibile e intelligente, ci accompagna per le vie della cittadina, ci fa partecipare alle scorribande con i suoi amici e ci lascia entrare nel suo cuore. Con lui e con gli altri ragazzi giochiamo a calcio su campi polverosi, con palloni di fortuna ma con tanto entusiasmo; quell’entusiasmo che, unito a una grande forza di volontà, permetterà ai rossoblù di aggiudicarsi, nella finalissima con l’Udinese del 16 luglio 1922, la prima Coppa Italia messa in palio dalla FIGC. Se leggerete il romanzo vi ritroverete nella Vado Ligure degli inizi del Novecento. Una storia di amore, amicizia e calcio, con tante fotografie e informazioni storiche.
Il libro è disponibile presso Il Libraccio di Savona, la Libreria Coop all’interno del centro commerciale “Il Gabbiano” di Savona, le edicole vadesi e i siti online Ebay.it, Subito.it e Marketplace di Facebook.
Lunedì 20 giugno sono iniziati i Camp Estivi Rossoblù, che dureranno sei settimane. Questa lunga maratona ha riscontrato già da subito un successo incredibile con circa 120 bimbi partecipanti e terminerà venerdì 29 luglio. Al mattino, sui campi in sintetico del “Dagnino”, svolgono attività i più piccoli, dai Pulcini 2012 ai Piccoli Amici del 2017 (foto) con la partecipazione di circa 70 bambini che si divertono con giochi tecnici alternati ad attività ludiche dalle ore 8.00 alle ore 12.00. I più grandi invece svolgono attività il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.30 per un approfondimento di tecnica coordinativa. Lo staff è composto da Vincenzo Eretta, Giancarlo Bossolino, Daniele Laganaro, Cristian Cattardico, Giovanni Maida, Marc Tona, Giacomo Carbone, Ruben Tona, Andrea Briano, Stefano Gandolfo, Sergio Fucci, Maurizio Pilleri. Il tutto sapientemente organizzato dal circolo Rossoblù del “Dagnino” gestito dalla famiglia Tona, dall’ufficio amministrativo diretto dal sig. Forzato Emiliano e da Elena Gasti e con la partecipazione quotidiana della coordinatrice del Settore giovanile del Vado FC 1913 Sabrina Traina.
Risultato di prestigio per la leva 2011 del Vado che, al Torneo organizzato dall’Asd Don Bosco Alessandria, si è piazzata sul terzo gradino del podio, sopravanzata solo dalle blasonate Genoa e Juventus.
Complimenti ai ragazzi e a tutto lo staff.