Categoria: Comunicazioni

Un pareggio amaro per i Giovanissimi regionali 2002

Domenica 29 novembre, i ragazzi dei mister Pilleri e Fucci hanno affrontato sul campo di Voltri la coriacea Voltrese Vultur, una partita molto intensa e fisica nel primo tempo. Nei primi minuti di gioco, i nostri avversari hanno creato qualche occasione da rete ma senza esito. Dopodiché, i rossoblu hanno incominciato a macinare gioco, e su un’azione di prima Vignale entrava in area e metteva la palla indietro per Frongia che di prima colpiva il palo e poi, sulla ribattuta, arrivava Bocca che mandava sopra la traversa. Nei minuti finali, i ragazzi concludevano in porta per ben 4/5 volte ma, sia per la bravura del portiere sia per imprecisione, la palla non entrava.

Nel secondo tempo, dopo qualche cambio, la partita era sempre a senso unico con i ragazzi vadesi che premevano gli avversari nella loro metà campo e costruivano per 30 minuti tante occasioni da rete, ma la porta della Voltrese sembrava stregata. Poi, verso il 25′, su una punizione di Sciutto, il portiere ribatteva e Frongia metteva dentro, ma l’arbitro annullava per fuorigioco. Infine, ancora parecchie azioni ma senza esito. Complimenti comunque ai ragazzi e ai mister per il gioco espresso.

 

Voltrese Vultur -Vado FC 0-0

 

Vado FC: Bova, Cavalleri, (Daudo), Casazza L., Vignola, Bonello, Sciutto, Vignale (Rognoni), Casazza A., (Gotelli), Frongia, D’Antoni, (Murgioni), Bocca.
A disposizione: Ferro, Boemi, Marchi.

 

Ottima prestazione dei Giovanissimi provinciali 2002

Sabato 28 novembre, i ragazzi dei mister Fucci e Pilleri hanno iniziato il campionato provinciale 2001 contro la San Filippo Neri. Partita giocata molto bene dai nostri ragazzi che si impadronivano del campo e facevano la gara andando a segno per ben nove volte. Apriva le danze Ciciliot, poi raddoppiava Pizzorno, triplicava Staibano e Bennari serviva il poker: primo tempo Vado 4 Sanfilippo neri 0.

Nel secondo  tempo,  dopo varie  sostituzioni,  Lanzarotti  portava a cinque il bottino per i rossoblu. Poi, a seguire, andavano a segno anche Brozzu per il 6-0, Basha per il 7-0 ed infine prima Rapetti e poi ancora Lanzarotti portavano il risultato sul definitivo 9-0.

Bravi i ragazzi e complimenti ai mister.

 

VADO FC – SANFILIPPO NERI 9-0

 

VADO FC: Cacciapuoti (Vergani), Vassallo (Basha), Cavallino, Molinaro, Ricchebuono, (Appice), Pizzorno, Torrini, (Rapetti), Ciciliot (Siri), Staibano (Brozzu ), Bennari, Di Bartolo (Lanzarotti).

Pareggio casalingo per i Giovanissimi 2001

Avvio a rilento per i Giovanissimi 2001 del Vado che vengono fermati dal Serra Riccò in casa per 1-1. La squadra dei mister Valicenti e Sacco costruisce gioco, ma non riesce quasi mai a creare palle goal.

Apre le marcature Incorvaia, che devia in modo decisivo un tiro al volo di Murru su  calcio d’angolo battuto da Meta.
Nella ripresa il Vado non riesce a superare la difesa avversaria, tranne che con una bella rovesciata di Aboulay che batte il portiere ospite, ma l’arbitro annulla il goal per un dubbio fuorigioco.
Nell’ultima azione della gara, un’indecisione difensiva dei padroni di casa provoca il calcio di rigore che decreterà il risultato finale di 1-1. Prossima partita dei Giovanissimi 2001 del Vado a Voltri contro il Genoa CFC.

La formazione del Vado:
Remigio, Fancellu (Siri), Incorvia, Cirillo, Murru, Deninotti (Ricchebuono), Meta (Rapetti), Zanirato (Catalano), Viganò (Orsero), Aboulay, Di Nardo (Castiglione).

Giovanissimi 2002 a valanga contro la Virtus Sanremo

Domenica 8 novembre, i ragazzi dei mister Pilleri e Fucci hanno giocato la terza giornata di campionato a Sanremo contro la Virtus Sanremo. Il risultato veniva sbloccato da Vignola che, sugli sviluppi di calcio d’angolo, scambiava con Frongia e, dopo aver saltato un avversario, calciava in porta e metteva la palla sotto la traversa. Passavano pochi minuti e D’Antoni, su un’azione di Bocca, appoggiava in rete. Poi, Rognoni prendeva palla a centrocampo e serviva D’Antoni che dal limite dell’area batteva per la terza volta il portiere. A 5 minuti dalla fine sempre Bocca saltava mezza difesa, tirava in porta, e Frongia appoggiava in rete la ribattuta del portiere. Primo tempo: 4-0 per i rossoblù. Nel secondo tempo, dopo aver effettuato parecchi cambi, la squadra rossoblu dilagava. Pronti via e Murgioni serviva Bocca che saltava il portiere e depositava in rete. Il sesto gol è messo a segno da Murgioni che, dopo uno scambio con Frongia, calciava e metteva la palla nell’angolino. La settima rete la realizzava Frongia che, dopo uno scambio con Murgioni, batteva il portiere. L’ottavo e il nono gol venivano realizzati da Murgioni in contropiede. Il decimo gol è sempre di Bocca, devastante sulla propria fascia, saltava due avversari, scambiava con Bennari e depositava in rete. Infine, Murgioni calava il poker personale: su un’azione di Vignale anticipava il portiere e metteva in porta l’11-0. Grande prestazione: complimenti a tutti i ragazzi e ai mister.

Marcatori: Vignola, D’Antoni (2), Frongia (2), Bocca (2), Murgioni (4)
Vado FC: Ferro (Bova), Cavalleri (Daudo), Casazza L. (Boemi), Vignola, Bonello (Gotelli ), Sciutto, Rognoni (Vignale), Casazza A. (Bennari), Frongia, D’Antoni (Murgioni), Bocca.
Allenatori: Pilleri / Fucci

Giovanissimi 2001 – Qualificazioni

I Giovanissimi leva 2001 del Vado vincono anche l’ultima partita del girone di qualificazione ai Regionali per tre reti a zero sul campo “F. Ruffinengo” del Legino. I rossoblu, nonostante la giornata ventosa, hanno sempre tenuto il pallino del gioco non riuscendo, però, a concludere a rete le diverse occasioni costruite. La prima frazione si è chiusa sul risultato di 1-0 con un bel goal da fuori area di Castiglione, mentre nella ripresa sono andati in goal Murru, dopo una corta respinta del portiere leginese, e Viganò dopo una serpentina di dribbling in area.

I ragazzi di Valicenti e Sacco nella 1^ fase Provinciale per la qualificazione al campionato Regionale hanno disputato 10 partite di cui nove vinte e una pareggiata, segnando 60 goal e subendone solo 5, e dove i goal segnati sono stati realizzati da 15 giocatori su 20 della rosa della leva 2001.

Vado: Remigio, Lamberti (Catalano), Incorvaia (Orsero), Fancellu, Ricchebuono (Andreazza), Murru, Meta (Rapetti), Siri (Zanirato), Pilleri (Aboualy), Castiglione e Di Nardo (Viganò).

All. Valicenti e Sacco.

Sportello d’Ascolto Psicologa

Nella Società Vado FC 1913 è presente la Psicologa societaria per promuovere ed implementare il benessere psico-fisico di ogni squadra.

Oltre agli incontri che la Dott.ssa Francescon terrà con i genitori e gli allenatori di ogni leva, verrà istituito uno Sportello d’Ascolto nei locali adiacenti alla Segreteria presso lo Stadio Chittolina (sede svolgimento Dopocalcio) il primo Venerdì di ogni mese dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

Leggi di più

Comunicato stampa (settore giovanile)

Il Vado F.C. comunica che in data odierna è stato raggiunto l’accordo con il Prof. Giancarlo Bossolino, il quale assume, all’interno dell’organigramma del settore giovanile, la qualifica di responsabile dell’organizzazione tecnica e programmatica per le categorie Pulcini e Piccoli Amici della Scuola Calcio rossoblù.
Il Prof. Bossolino si avvarrà della collaborazione degli Istruttori già presenti nello staff tecnico della passata stagione sportiva come Luca Decia, Massimiliano Sanna, Fabrizio Grossi, Fabio Rossetti e Davide Barbero, ai quali si aggiungono, e ai quali diamo il benvenuto, Rossano Cancellara in qualità di preparatore dei portieri e la Professoressa Barbara Trinchero che curerà nello specifico la parte relativa all’educazione motoria e posturale.
Il Vado F.C. augura a tutti un proficuo lavoro.

“Le sfide mi hanno sempre appassionato – afferma il neo responsabile della scuola calcio rossoblù Giancarlo Bossolino – e rilanciare un settore così importante e strategico di una Società gloriosa come il Vado fa parte di queste. Avere al mio fianco Vincenzo Eretta e Massimo Mendicino per la parte logistica e organizzativa è sicuramente una certezza. Inoltre avere già presenti all’interno dello staff della scuola calcio degli Istruttori preparati come Decia, Sanna, Grossi, Rossetti e Barbero facilita di certo il mio lavoro. In più, l’arrivo di Rossano Cancellara come preparatore dei portieri e della Prof. Trinchero per l’attività motoria rappresenta un segnale importante da parte della Società”.